CAMP ESTIVI
Tennis Camp Courmayeur è una realtà
rivolta ai giovani dal 1997.

"Diventare campioni di sé stessi,
imparando a dare il meglio
giorno dopo giorno,
è l’obiettivo in relazione
alle caratteristiche di ciascun allievo."
ESTATE 2025

1 - LUDO TENNIS
Per bambini che si avvicinano al tennis IN ETA’ PRESCOLARE (dai 4 ai 6 anni). Dalla scoperta di sé al gioco sport, attraverso anche l’ausilio della racchetta, è il percorso dedicato a questi piccoli discenti.
L’inizio delle lezioni è previsto alle ore 17:15 e termina alle ore 18:30.
I corsi si attiveranno con la partecipazione di minimo 6 allievi fino ad un massimo di 15.
Costo: 90 euro la settimana
+ 20 euro tesseramento
(da pagare solo la prima settimana di partecipazione)

2 - TENNIS CAMP
E’ l’indirizzo per ragazzini dai 6 ai 14 anni (in età scolare) con una capienza massima di trenta presenze per settimana. Dai primi passi con la racchetta in mano fino a quelli agonistici.
Dalle 9.30 alle 17 in FULL TIME e dalle 9.30 alle 12.30 oppure dalle 14 alle 17.00 in PART TIME.
Costo: 385 euro a settimana in FULL TIME +20 euro tesseramento (da pagare solo la prima settimana di partecipazione ).
Supplemento pranzo €60 a settimana.
Costo: 225 euro a settimana in PART TIME +20 euro tesseramento (da pagare solo la prima settimana di partecipazione ).

3 - Tennis ragazzi over 14 anni
I corsi si attiveranno con minimo 4 allievi fino ad un massimo di 8.
Costo 160 euro a settimana +20 euro tesseramento (da pagare solo la prima settimana di partecipazione).
L’estate di divertimento continua con i CAMP ESTIVI 2024
Tennis, padel, pickleball e tante altre attività!
Info e iscrizioni
camptenniscourmayeur@gmail.com
Tel. 338 6983695
#tenniscourmayeur #courmayeurmontblanc #courmayeur #pickleball #tennis #campestivi #2024 #2024summer

Il Prof LUCA BOTTAZZI
direttore dei nostri Camp Estivi vi invita tutti a questo imperdibile evento!
7 APRILE 2025 ORE 17.00
AULA PIO XII
VIA SANT’ ANTONIO 5, MILANO
TENNIS… UNA STORIA DI ARTE E DI SCIENZA
Parole, immagini e note sulla storia e l’evoluzione del gioco.
Di e con:
Luca Bottazzi (università degli studi di milano)
Alessandro Tosi (università di pisa)
Introduce Emiliano Cè (università degli studi di milano)
Con la partecipazione scenica di Pietro Barsotti.
Accompagnamento musicale di Federico Silvestro.